Si ricomincia a decollare....l'ASD Volo a Vela Novi è felice di avvisare tutti gli amici piloti che si ricomincia a volare, ma facciamolo in sicurezza. Tutto il gruppo direttivo e i volontari si sono prodigati nel rendere sicuri il sito di volo e i locali in dotazione all'associazione con una serie di azioni atte a farci volare con un pensiero in meno. Per la salute di tutti si invita i gentili soci a seguire le indicazioni del protocollo COVID-19 attuato dal consiglio e che vi riportiamo qui sotto per completezza.
Per la buona convivenza e per salvarguardare tutti seguiamolo, dato che ha poche regole di base: indossiamo la mascherina chirurgica o ffp2 all'interno dell'aeroporto, misuriamoci la temperatura corporea e compiliamo l'autocertificazione che troveremo in hangar fuori la segreteria appena arrivati. Tranquilli potrete disinfettarvi le mani tramite i dispenser di detergenti che sono sparpagliati per l'area prima e dopo aver usato attrezzi e alianti del club. A questo proposito si ricorda che a fine giornata i piloti devono assolutamente far splendere i nostri gioielli volanti, aiutandosi a vicenda ma con la muser...mascherina e la distanza sociale di almeno un metro, o poco più di 3 piedi per i motorai. Seguendo tutti queste semplici regole e quelle riportate di seguito torneremo a scorazzare per i cieli serenamente rispettando la salute di tutti. Andrà tutto bene!
- Ingresso in aeroporto e accesso agli spazi ASD Voloavelanovi:
- Attività di istruzione teorica:
le già utilmente sperimentate metodiche di didattica a distanza possono essere prorogate per i mesi a venire, fino al momento della cessazione di ogni limitazione di prossimità tra persone.
Viene quindi esclusa la partecipazione contestuale degli Allievi in aula didattica, con eliminazione del rischio connesso alla prossimità fisica.
2.1 A tal proposito la Sala Briefing è temporaneamente chiusa e tutte e attività di istruzione teorica e preparazione al volo di giornata (meteo, raccomandazioni, news) saranno svolte all’aperto.
- Attività pratica di Istruzione in volo:
nei velivoli impiegati la prossimità personale è ovviamente relativa ai due soli soggetti presenti a bordo (Allievo e Istruttore).
Si ritiene obbligatorio:
3.1 l’impiego di mascherina chirurgica o di qualifica superiore (che non inficia la possibilità di comunicazioni radio attraverso il microfono);
3.2 l’utilizzo di guanti monouso a bordo e/o il lavaggio delle mani prima dell’imbarco; anche in presenza di guanto personali è obbligatorio igienizzare gli stessi o coprirli con guanti monouso.
3.3 la sanificazione del velivolo tra un volo e il successivo mediante idonei prodotti per la pulizia delle parti a contratto con l’equipaggio (comandi, interruttori utenze) e del cruscotto;
3.4 il controllo della temperatura corporea mediante termometro a infrarossi prima dell’imbarco e dell’accesso alle aree comuni dell’ASD.
3.5 Le ulteriori attività da svolgersi a terra tra l’Istruttore e l’Allievo (briefing, de-briefing) ben possono essere svolte mantenendo il “distanziamento sociale” minimo imposto anche in altre attività già oggi autorizzate.
- Utilizzo degli aerotraini
Anche gli aerei utilizzati per i traini, rappresentano un punto di rischio elevato per contagio da contatto, in quanto spesso pilotati da Piloti trainatori diversi, che si alternano ai comandi durante la giornata.
Si ritiene obbligatorio:
4.1 la sanificazione del velivolo adibito a traino alianti, ad ogni cambio di pilota in comando e comunque sempre ad inizio attività a alla fine del proprio turno di volo, mediante idonei prodotti per la pulizia delle parti a contratto con l’equipaggio (comandi, interruttori utenze) e del cruscotto.
4.2 Anche se il Pilota precedente ha effettuato la sanificazione, è necessario che il pilota subentrante effettui nuovamente la pulizia delle parti a contatto, in quanto per abitudini personali, il pilota uscente potrebbe aver tralasciato parti del mezzo toccabili da Pilota entrante.
4.3 A fine giornata, l’ultimo pilota di turno, sarà responsabile della pulizia finale del mezzo.
- Attività Volo sportivo:
5.1 Tutti i punti del protocollo previsti per l’attività pratica di istruzione al volo (paragrafo 3) sono validi anche per il volo sportivo singolo pilota o in doppio comando, con aliante/aereo/motoaliante dell’ASD Voloavelanovi.
5.2 ne consegue che il pilota in comando che conclude il volo è responsabile della sanificazione dell’aliante affidato prima di cederlo al pilota che lo sostituisce.
- Utilizzo della Biga per traino alianti a terra:
La biga o altri mezzi utilizzati per rimorchiare gli alianti in linea di volo è uno dei punti di rischio per contagio da contatto più elevati, in quanto spesso utilizzati di più persone.
6.1 Per questo motivo la biga deve essere regolarmente igienizzata ad ogni traino o cambio guidatore, tramite gli stessi strumenti utilizzati per la pulizia degli alianti. Gli stessi saranno riposti nell’apposito Kit, collocato proprio sul ripiano merci posteriore.
6.2 Non è consentito viaggiare a bordo della Biga con più di due persone (compreso il guidatore), entrambe protette da mascherina chirurgica/ffp2.
- Utilizzo degli spazi comuni presso il locale Foresteria
Il locale foresteria e le zone adibite a relax, rappresentano un punto di rischio alto per contagio da contatto e distanziamento sociale, occorre quindi prevedere qualche regola di sicurezza dedicata:
Si ritiene obbligatorio:
7.1 indossare la mascherina chirurgica/ffp2 sempre durante la permanenza negli spazi comuni all’aperto, salvo per mangiare o bere.
7.2 mantenere una separazione tra le sedie intorno al tavolo comune all’aperto, di oltre un metro.
7.3 igienizzare il tavolo ad ogni utilizzo individuale e ripetere l’operazione prima che un altro Pilota si sieda al proprio posto
7.4 Non toccare per nessun motivo, bicchieri di vetro e posate e utilizzare bicchieri di carta/plastica usa e getta.
7.5 limitare l’accesso al locale foresteria a non più di una persona alla volta, per accedere al frigo e alla Vending, che dovranno essere igienizzati frequentemente durante la giornata e sempre a fine giornata.
7.6 In caso di eccessivo numero di persone raccolte intorno al tavolo, nonostante il distanziamento previsto di oltre un metro, rinunciare alla sosta e prevedere un turno successivo per l’utilizzo dell’area.
- Chiusura delle attività di volo a fine giornata
8.1 A fine giornata, tutti gli Aeromobili dell’ASD Voloavelanovi e la Biga utilizzata per il trasferimento sul campo, devono essere lavati e sanificati (vedi paragrafo 3.3) dall’ultimo pilota che ha volato, con l’aiuto di tutti piloti presenti sul campo.
Per visualizzare il modulo dell'autocertificazione cliccate qui Cannot find the layout