REGOLAMENTO INTERNO ASD VOLO A VELA NOVI

 

Art. 1 - Associazione Annuale:

Ogni Socio che desideri rinnovare l’iscrizione per l’anno potrà confermare la sua adesione sottoscrivendo l’apposito  modulo: CONFERMA_RINNOVO_ISCRIZIONE_ANNOXXX.pdf  entro il 31 Gennaio dell’anno oggetto del rinnovo. Il modulo sarà inviato nel mese di Dicembre dalla segreteria al proprio indirizzo e-mail e tramite Whatsapp.

Le quote di associazione all’ASD Volo a Vela Novi sono fissate entro la fine dell’anno precedente il rinnovo, approvate in Assemblea e comunicate tramite e-mail a tutti i Soci, oltre che pubblicate sul sito istituzionale dell’ASD: https://www.asdnovi.it

All'atto dell'iscrizione tutte le pendenze dell'anno precedente devono essere saldate.

La quota sociale (o prima rata) deve essere versata entro il 31 Gennaio dell’anno oggetto di rinnovo. Oltre questo termine, a norma dello Statuto art. 6 il Socio decade e dovrà procedere a nuova domanda di iscrizione ed ammissione con delibera del Consiglio Direttivo.

Alle attività di volo sono ammessi solo Soci in regola col versamento della quota sociale e con il conto voli in attivo.

 

Art. 2 - Irripetibilità delle quote: le quote di associazione di cui all’Art.1 non saranno restituite in caso di perdita della qualità di Socio.

 

Art. 3- Corso teorico/pratico di Volo a Vela:  L’Organizzazione Registrata IT.DTO-059 fornisce l´istruzione per il conseguimento della licenza di pilota di aliante ai Soci e ai nuovi allievi.

Il costo del corso completo è stabilito ogni anno in base alla situazione economica dell’Associazione e alle risorse disponibili.

              Le tariffe del Corso sono pubblicate sul sito dell’ASD (www.asdnovi.it) entro la fine dell’anno precedente:

Gli importi richiesti sono normalmente destinati al recupero delle spese di manutenzione e all’ammortamento dei mezzi utilizzati.

Nel costo del corso è compresa la quota associativa per il primo anno solare in cui si frequenta il corso. Le lezioni pratiche di norma si tengono il sabato e/o la domenica oltre a giorni infrasettimanali quando possibile e comportano la presenza dell’allievo sul campo per tutta la giornata.

Le lezioni di Teoria sono tenute in aula nei mesi estivi e in video-call nel periodo invernale.

 

Art. 4 - Attività didattiche complementari: la scuola cura anche le pratiche relative  a:

-ripristino delle condizioni di esercizio della licenza di volo a vela;

-abilitazione al trasporto passeggero;

-abilitazione alla condotta TMG secondo le normative vigenti;

 

Art. 5  -  Tariffe in vigore:  le Tariffe relative ai costi di volo per anno in corso, sono stabilite ogni anno in base alla situazione economica dell’ASD e all’andamento dei principali costi variabili (Benzina, manutenzione aeromobili, assicurazioni, utenze). Le tariffe in vigore sono pubblicate sul sito dell’ASD  www.asdnovi.it

 

Art. 6  -  Doveri amministrativi: ogni Socio deve rispettare tra le altre le seguenti regole:

-verificare prima del volo che il proprio credito disponibile sia sufficiente per l'attività di volo della giornata. Non verrà effettuato il traino in mancanza di credito disponibile.

-segnalare il cambiamento dei propri recapiti postale, telefonico ed e-mail per ricevere tempestiva- mente ogni comunicazione inviando una e-mail all’indirizzo della segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e allegando i documenti necessari.

 

Art.  7  - Disciplina a terra:

  • Ispezione Pista giornaliera: L’uso della pista è consentito dopo che sia stata espletata la pratica di Ispezione Pista giornaliera a cura di persone formate e incaricate del controllo. La conferma dell’agibilità della Pista arriva tramite Wahtsapp sulla Chat dell’ASD.
  • Giacchino alta visibilità: è fatto obbligo di indossare il giacchino ad alta visibilità quando si è in aria di volo (air-side), cioè tutta la parte di campo tra l’hangar e la testata pista. Se un Pilota non lo ha per qualche motivo, deve restare vicino a chi lo indossa senza muoversi da solo nel campo.
  •  Comportamento in area di volo (air-side): Per nessuna ragione oggetti o mezzi possono essere abbandonati lungo la pista, il suo prolungamento (fino alla rete metallica) e nei 25 metri a lato dei cinesini, nella fascia denominata “Strip”. Eventuali ospiti o amici e parenti possono entrare in Area di volo dopo esser stati registrati in segreteria (consegna documento d’identità), aver indossato il giacchino ad alta visibilità e affidati a un Socio Tutor che sarà responsabile della loro sicurezza. In ogni caso gli ospiti dovranno restare sempre vicini al Socio Tutor
  • Schieramento Alianti in pista: L’area in fondo alla pista deve essere sempre lasciata completamente sgombra, per consentire a un aeromobile di abortire il decollo liberando anche all’ultimo, a destra o a sinistra. In deroga a ciò, ci è consentito di parcheggiare gli alianti al bordo della pista a “lisca di pesce”, per essere portati in pista al momento del decollo.
  • Auto Biga e auto private in air-side: l’auto che porta l’aliante in testa deve essere munita di apposito PASS che comprovi l’assicurazione del mezzo in area privata o con restrizioni, così come in aeroporto. Il PASS sarà assegnato da BePilot dopo che ENAC avrà approvato la pratica. In nessun caso l’auto può rimanere in testata pista dopo aver portato l’aliante e preferibilmente, a fine trasferimento, dovrebbe essere spostata fuori dall’Air-side, nella zona parcheggio al di fuori del cancello bianco. Durante il trasferimento dell’aliante in testata, l’auto abilitata deve avere a bordo una radio aeronautica o un Walkie Talkie collegato con un altro pilota munito di radio aeronautica, in modo da poter informare tempestivamente l’autista dell’auto di eventuali situazioni di pericolo (procedura alternativa suggerita ma ancora da far approvare da ENAC).

Art.  8 - Attività di volo: l’attività di volo si svolge di norma nei giorni di sabato, domenica e festivi con il calendario di volta in volta indicato dal Consiglio Direttivo.

Altre giornate di volo infrasettimanali saranno predisposte dal Consiglio Direttivo.

                       

Art.  9 – Gestione flotta: I Soci in regola con il rinnovo della quota sociale e con il conto voli in attivo, hanno diritto ad utilizzare i mezzi della flotta disponibili. Tutti gli aeromobili operativi sono regolarmente revisionati, costantemente controllati dall’officina certificata e assicurati.

I Piloti che non hanno un aliante proprio, potranno volare sugli alianti dell’ASD, iniziando dagli alianti più semplici fino ai più recenti e moderni, secondo una progressione dettata del loro grado di esperienza e allenamento, autorizzati al “passaggio macchina” ad insindacabile giudizio degli Istruttori e del Presidente. Nelle giornate con molta partecipazione, occorre stabilire l’assegnazione degli alianti e la durata del volo in modo che tutti i presenti abbiano l’opportunità di volare. L’ordine di assegnazione/decollo è determinato dall’ordine di arrivo in aeroporto.

A fine giornata, i Piloti che hanno volato con i mezzi dell'ASD (sia alianti che Aerei) devono tassativamente compilare in ogni sua parte il QTB custodito in sala fonia. A seguire il Socio deve fotografare la nuova pagina compilata e postarla sull'apposita chat in Whatapp condivisa con il responsabile della CAMO, che prenderà atto dell'aggiornamento e fornirà se necessario un suo feedback.

 

Art. 10- Responsabilità disciplinare dei piloti: i Soci piloti che intendono effettuare attività di volo, devono essere in possesso di brevetti, licenze, abilitazioni, visite mediche e assicurazioni in corso di validità; devono altresì accertarsi personalmente di non essere in carenza di attività e di rispettare i regolamenti EASA/ENAC previsti.

 

Art. 11 - Ripresa voli: fatto salvo quanto previsto dal regolamento EASA, ogni pilota che non abbia vo- lato per un periodo prolungato o che non si senta sicuro di riprendere l’attività di volo solista, è obbligato a dichiararlo, chiedendo all’Istruttore presente in linea di effettuare un Training straordinario. Come dal Consiglio Direttivo, il numero di voli check in doppio comando è a discrezione dell’Istruttore che alla fine del training rilascerà l’attestato di idoneità.

 

Art. 12 – Sicurezza:  nel rispetto delle normative EASA/ENAC in tema di Safety e Security tutti i Soci sono tenuti a segnalare ogni situazione che si ritenga pericolosa o rischiosa per l’incolumità delle persone e/o dell’organizzazione. Le segnalazioni potranno essere inviate tramite e-mail alla Segreteria all’attenzione del Presidente e del Socio Responsabile della Sicurezza. In caso di anonimato, è prevista una cassetta per la raccolta delle segnalazioni accanto alla porta della Segreteria. Sarà cura del Consiglio Direttivo analizzare le segnalazioni, valutare le azioni atte a ridurre i rischi e pubblicare i risultati tramite e-mail ai Soci. Enac sarà sempre informata su questi eventi. 

 

Art. 13 - Doveri dei Soci: L’Associazione si fonda sul principio del volontariato, tutti i Soci sono tenuti a collaborare attivamente alle operazioni di linea, alle manovre di hangaraggio e alla cura delle infrastrutture, delle attrezzature e dei mezzi sociali.

 

Il presente regolamento e ogni sua modifica vengono portati a conoscenza dei Soci mediante e-mail e attraverso i canali di comunicazione in uso. Il Regolamento Interno non sostituisce ma completa il Regolamento di Scalo dell’Aeroporto, che ogni Socio è tenuto a conoscere e rispettare in ogni sua parte.

 

 

                                                                                                  Il Presidente

                                                                                            ASD Volo a Vela Novi

Su questo sito vengono utilizzati i cookies. Navigando accetti il loro uso.